โ ๐๐ผ๐ป๐ณ๐ฒ๐ฟ๐บ๐ฎ๐๐ผ ๐ถ๐น ๐ฅ๐๐๐๐๐ง๐ข ๐๐ ๐๐ ๐๐ฅ๐๐๐ก๐ญ๐ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ ๐ถ๐น ๐บ๐ฒ๐๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ก๐ข๐ฉ๐๐ ๐๐ฅ๐ ๐ฎ๐ฌ๐ฎ๐ฌ โ
โถ๏ธ ๐๐ข๐ ๐ ๐ฃ๐ฅ๐๐ฆ๐๐ก๐ง๐๐ฅ๐ ๐๐ข๐ ๐๐ก๐๐?
La ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ del Reddito di Emergenza sarร data in automatico a chi giร ha presentato domanda nei mesi precedenti.
โ ๐ฃ๐ฒ๐ฟ ๐ฟ๐ถ๐ฐ๐ต๐ถ๐ฒ๐ฑ๐ฒ๐ฟ๐ฒ ๐ฃ๐๐ฅ ๐๐ ๐ฃ๐ฅ๐๐ ๐ ๐ฉ๐ข๐๐ง๐ ๐ถ๐น ๐ฅ๐๐๐๐๐ง๐ข ๐๐ ๐๐ ๐๐ฅ๐๐๐ก๐ญ๐ โ
๐๐ ๐๐ข๐ก๐ง๐๐ง๐ง๐ ๐๐๐ฅ๐๐ง๐ง๐๐ ๐๐ก๐ง๐ ๐ข๐ก๐๐๐ก๐ ๐ฆ๐จ ๐ช๐๐๐ง๐ฆ๐๐ฃ๐ฃ ๐๐ป
๐ฒ 081 520 3002 (๐ค๐ญ๐ช๐ค๐ค๐ข ๐ด๐ถ๐ญ ๐ด๐ฆ๐จ๐ถ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฆ ๐ญ๐ช๐ฏ๐ฌ https://wa.me/390815203002 )
๐ฒ 081 319 8969 (๐ค๐ญ๐ช๐ค๐ค๐ข ๐ด๐ถ๐ญ ๐ด๐ฆ๐จ๐ถ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฆ ๐ญ๐ช๐ฏ๐ฌ https://wa.me/390813198969 )
โ๏ธ ๐ฃ๐จ๐ข๐ ๐๐ก๐๐๐ ๐๐ข๐ก๐ง๐๐ง๐ง๐๐ฅ๐๐ ๐๐ ๐ฆ๐๐๐จ๐๐ก๐ง๐ ๐ฅ๐๐๐๐ฃ๐๐ง๐ข ๐ง๐๐๐๐๐ข๐ก๐๐๐ข – 081 199 68634
โ ๏ธ ๐ฆ๐ ๐ฃ๐ฅ๐๐๐ ๐๐ ๐ฅ๐๐ฆ๐ฃ๐๐ง๐ง๐๐ฅ๐ ๐๐๐ ๐ข๐ฅ๐๐ฅ๐ โ ๏ธ
๐ฐ๏ธ ๐ฉ๐ถ ๐ฟ๐ถ๐ฐ๐ผ๐ฟ๐ฑ๐ผ ๐ถ ๐ป๐ผ๐๐๐ฟ๐ถ ๐ผ๐ฟ๐ฎ๐ฟ๐ถ:
LUNEDI’ – VENERDI’ | 9.00 – 13.00 | | 15.30 – 18.30 |
โถ๏ธ ๐ฅ๐๐ค๐จ๐๐ฆ๐๐ง๐
Possono ottenere il REM coloro che hanno:
– residenza in Italia;
– patrimonio mobiliare, con riferimento al 2019, inferiore a 10.000 euro. Questa soglia รจ aumentata di ulteriori 5.000 euro per ogni componente del nucleo familiare diverso dal richiedente, fino ad un massimo comunque di 20.000 euro;
– hanno un reddito familiare nel mese di maggio 2020 inferiore allโimporto del reddito di emergenza stesso;
– ISEE non superiore a 15.000 euro.
โถ๏ธ ๐๐ก๐๐ข๐ ๐ฃ๐๐ง๐๐๐๐๐๐ง๐’
Il REM presenta delle incompatibilitร con la presenza, nel nucleo familiare, di uno o piรน membri titolari, al momento della presentazione della domanda, di rapporti di lavoro dipendente la cui retribuzione lorda complessiva sia superiore alla soglia massima di reddito familiare, individuata in relazione alla composizione del nucleo.
๐๐น ๐ฅ๐๐ ๐ฒฬ ๐ถ๐ป๐ฐ๐ผ๐บ๐ฝ๐ฎ๐๐ถ๐ฏ๐ถ๐น๐ฒ ๐ฐ๐ผ๐ป ๐ถ๐น ๐ฅ๐ฒ๐ฑ๐ฑ๐ถ๐๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐๐ถ๐๐๐ฎ๐ฑ๐ถ๐ป๐ฎ๐ป๐๐ฎ ๐ฒ ๐ฐ๐ผ๐ป ๐ฎ๐น๐๐ฟ๐ฒ ๐ถ๐ป๐ฑ๐ฒ๐ป๐ป๐ถ๐๐ฎฬ ๐๐ข๐ฉ๐๐-๐ญ๐ต erogate ai lavoratori appartenenti alle seguenti categorie:
– lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dellโAGO;
– liberi professionisti titolari di partita IVA, iscritti alla Gestione separata;
– lavoratori titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, iscritti alla Gestione separata;
– lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali, anche somministrati;
– lavoratori settore agricolo;
– lavoratori dello spettacolo;
– lavoratori dipendenti stagionali appartenenti a settori diversi da quelli del turismo e degli stabilimenti termali;
– lavoratori intermittenti;
– lavoratori autonomi, privi di partita IVA, non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie;
– incaricati alle vendite a domicilio;
– lavoratori domestici;
– lavoratori marittimi;
– lavoratori dello sport.
Lascia un commento