COS'E'?
L'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), è lo strumento che verrà adottato da molti enti pubblici e privati per valutare la situazione economica delle famiglie che intendono richiedere una prestazione sociale agevolata (prestazione o riduzione del costo del servizio).
Per ottenere l'assistenza necessaria puoi recarti ai nostri Uffici e gratuitamente potranno assistervi nella compilazione della dichiarazione utile ad ottenere l'ISEE, e in base al valore, potranno indicarvi a quali agevolazioni e bonus potete avere accesso.
PRESTAZIONI SOCIALI agevolate
Tra le prestazioni sociali agevolate collegate all'ISEE, ci sono:
ISEE UNIVERSITA'
L'ISEE Università è la certificazione che gli studenti devono presentare al momento dell'iscrizione all'anno accademico ed è utile per calcolare il pagamento delle tasse universitarie in base alla propria capacità contributiva.
Se non si presenta l'attestazione ISEE, l'università applicherà l'aliquota massima ed allo studente toccherà pagare senza la possibilità di richiedere agevolazioni.
Lo studente è considerato autonomo se si verificano due condizioni:
- lo studente è residente fuori dall'unità abitativa della famiglia di origine da almeno due anni rispetto alla data di presentazione della domanda di iscrizione per la prima volta a ciascun corso di studi;
- lo studente presenta un’adeguata capacità di reddito.
Se si verificano entrambe le condizioni, lo studente è considerato autonomo e non è necessario inserire altri dati.
Lo studente non è considerato autonomo nel caso in cui nessuna delle suddette condizioni si sia verificata o se ne sia verificata solo una. In tal caso, lo studente, pur non avendo incluso i genitori nel nucleo familiare per l’Isee ordinario, è da considerarsi come parte del nucleo familiare di essi.
ISEE CORRENTE
L'ISEE corrente dà la possibilità di aggiornare il valore ISEE dei cittadini per i quali è peggiorata la situazione lavorativo o economica rispetto a quella dei due anni precedenti.
Il modello Isee corrente ha validità di sei mesi, salvo ulteriori variazioni: se ci sono altri cambiamenti dopo aver presentato tale modello, è necessario ripresentare un nuovo ISEE corrente entro due mesi dall'inizio della variazione.
DOCUMENTI NECESSARI PER ISEE CORRENTE
DOCUMENTI NECESSARI PER ISEE ORDINARIO
DICHIARANTE
- Codice Fiscale e Documento d'identità del dichiarante;
- Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare ed eventualmente del coniuge non residente e del figlio a carico non residente (se il figlio non è coniugato o se non ha figli
o se di età inferiore a 26 anni)
- Contratto di affitto registrato (in caso di residenza in locazione)
REDDITI PER LE DSU 2020 tenere conto del reddito 2018
-Modello 730 e/o Modello Unico e (per i dipendenti/pensionati) Modelli CUD;
- Certificazioni e/o altra documentazione attestante compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti ai fini Irpef, redditi prodotti all'estero, borse e/o assegni di studio, assegni di mantenimento per coniuge e figli, compensi erogati per prestazioni sportive dilettantistiche (ivi compreso somme percepite da enti musicali, filodrammatiche e similari) etc...
- IRAP per imprenditori agricoli
IN CASO DI PRESENZA DI DISABILITA'
- Certificazione della disabilità ed eventuali spese pagate per ricovero in strutture residenziali (nell'anno precedente della presentazione della DSU) e/o assistenza personale.
AUTOVEICOLI e IMBARCAZIONI DI PROPRIETA'
- Targa o estremi di registrazione al P.R.A. e/o al R.I.D. di autoveicoli e motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500cc, di navi e imbarcazioni da diporto.