Il modello 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi rivolto a lavoratori dipendenti e pensionati. Esso presenta molteplici vantaggi: il contribuente non deve fare alcun calcolo e può ottenere rimborso dell’imposta direttamente in busta paga o nel contributo pensionistico; se deve versare delle somme, vengono trattenute dalla retribuzione o dalla pensione. Talvolta viene presentato il mod. 730 perchè si hanno spese detraibili o deducibili (spese sanitarie, interessi del mutuo).
Per poter procedere alla compilazione del Modello 730 occorre presentare alcuni documenti.
DOCUMENTI PERSONALI
- codice fiscale
- carta di identità o passaporto validi
- codice fiscale dei figli e/o familiari a carico
- codice fiscale del coniuge o partner in unione civile
DOCUMENTI RELATIVI AI REDDITI
- Certificazione Unica o altra tipologia di certificazione rilasciata dal datore di lavoro o l’ente pensionistico, anche nel caso di disoccupazione/cassa integrazione/maternità/mobilità/collaborazioni occasionali.
- ricevute degli assegni di mantenimento;
- certificazioni legate ad eventuali pensioni percepite all’estero;
- documenti relativi ad altre forme di reddito da lavoro;
- documenti relativi ad altri redditi come dividendi o interessi da investimenti non gestiti per mezzo di un sostituto di imposta italiano;
- redditi da terreni e fabbricati.
DOCUMENTI RELATIVI ALLE SPESE
- spese farmaceutiche, mediche e veterinarie (consulta l’elenco dei dispositivi medici detraibili)
- spese per l’istruzione (scuola, asilo nido e università)
- spese per lo sport dei figli
- colf/badanti/baby-sitter
- spese di mantenimento per l’ex coniuge
- spese funebrI
- spese per assicurazioni
- versamenti verso Onlus/Ong/istituzioni religiose o altri enti no profit
- interessi del mutuo
- affitto
- acquisto prima casa
- ristrutturazione
- intermediazione immobiliare
- bonus facciata, energetiche, mobili ed elettrodomestici, bonus verde e superbonus
- alloggio studenti fuori sede